Colonna scanalata in giallo antico
→ Roma, fine XVIII - inizio XIX secolo
Colonna in marmo giallo con macchie o venature rosse o rosa. Uno dei marmi più utilizzati in tutto l’Impero Romano, la sua cava si trova a Chemtou in Tunisia, nell’antica Numidia, da cui il nome latino marmor numidicum.
Non era affatto raro che enormi quantità di marmo venissero trasportate su lunghe distanze per soddisfare l’insaziabile domanda dei romani. Il commercio romano del marmo era altamente organizzato e all’avanguardia.
Alcuni tipi speciali che tendevano ad essere sempre richiesti, come il giallo antico, venivano spediti alle loro destinazioni alla rinfusa e conservati in “depositi di marmo” fino al momento dell’uso.
Oltre che per le statue, il giallo antico era usato nell’antichità per colonne, opus sectile e rivestimenti. Fu estratto dai Romani dal II secolo a.C. fino al tardo periodo romano.
