Statua bronzea della dea Iside lactans ed Horus Arpocrate
→ Francesco Righetti
Statua bronzea della dea Iside lactans e Horus Arpocrate (Horus bambino), opera di Francesco Righetti (1749 – 1819). Questa scultura in bronzo è la copia in dimensioni originali della scultura in granito oggi conservata nel museo Gregoriano, Musei Vaticani.
L’opera originale potrebbe provenire dai ritrovamenti degli scavi di Villa Adriana, e si inserisce tra le opere di epoca romana in stile egizio che decoravano le dimore con aree adibite al culto di Iside oppure che seguivano la moda dell’egittomania.
Il lavoro di cesello e della qualità della patina contraddistingue l’abilità di Francesco Righetti, bronzista eccelso formatosi presso la bottega di Luigi Valadier.
L’opera esposta segue quel campionario di bronzi forgiati alla fine del ‘700 ed inizio ‘800 per clienti-viaggiatori del Gran Tour i quali, giunti soprattutto a Roma e Napoli, desideravano tornare a casa portando con sé souvenirs abilmente copiati da opere antiche.
 
											